
L’unione fa la forza nella didattica online a Campobasso e a Venezia
Grazie alla collaborazione di vari professionisti e colleghi, è stato possibile creare una partnership tra le due realtà con le medesime attività e rinnovando l’offerta formativa con l’aggiunta del supporto ai ragazzi plusdotati.
Scopo è continuare a “fare inclusione” riconoscendo le specificità di ognuno.
L’idea è quella di un doposcuola attivo verso la personalizzazione della didattica che permetta a ciascuno di maturare la propria formazione, in coerenza con le proprie aspettative e speranze.
In chiave inclusiva questo significa programmare dei percorsi di apprendimento atti a valorizzare “le eccellenze” che ogni alunno possiede, utilizzando un approccio intraindividuale piuttosto che interindividuale (Baldacci, 2006).
I ragazzi, che siano a distanza o in presenza, saranno accompagnati nel loro percorso all’autonomia scolastica da docenti formati in ogni ambito disciplinare, potranno essere seguiti in tutte le materie, partecipare a corsi di lingua, ed essere supportati nello studio di ogni ordine e grado scolastico.
Presenti anche tutor specializzati in DSA, BES, ADHD e ora nei Plusdotati.
Ampliare l’offerta formativa, permette agli insegnanti del centro Il Gemello di Einstein di essere presenti a 360 gradi nel coprire le esigenze di ognuno, dando a tutti la possibilità di far emergere la propria specificità e i punti di forza.
Campobasso e Venezia diventano oggetto di un progetto e di un’esperienza tra due realtà diverse si, ma unite dallo stesso obiettivo: il bene dei ragazzi.
Stretta partnership con i colleghi del centro di Venezia